“La rinosettoplastica, conosciuta anche come settorinoplastica, è un intervento chirurgico volto a correggere problemi sia funzionali che estetici del naso e del setto nasale. Combina la rinoplastica, che si concentra sul rimodellamento dell'aspetto esterno del naso, con la settoplastica, che affronta i problemi strutturali all'interno del setto nasale.
È importante consultare un chirurgo plastico certificato esperto in rinosettoplastica per discutere i propri obiettivi, la candidatura per la procedura e i potenziali rischi e benefici. Con una cura e una manutenzione adeguate, la rinosettoplastica può fornire sia un miglioramento estetico che un miglioramento funzionale, portando ad un aspetto del viso più equilibrato e armonioso e a una migliore respirazione nasale.
Domande frequenti
La rinosettoplastica, nota anche come settorinoplastica, è una procedura chirurgica che combina rinoplastica e settoplastica per affrontare sia problemi estetici che funzionali del naso e del setto nasale. La rinoplastica si concentra sul rimodellamento dell'aspetto esterno del naso per migliorarne l'estetica, mentre la settoplastica mira a correggere le anomalie strutturali all'interno del setto nasale per migliorare il flusso d'aria e la respirazione nasale. La rinosettoplastica fornisce un approccio completo per affrontare sia problemi estetici, come una gobba dorsale o un naso storto, sia problemi funzionali, come l’ostruzione nasale o difficoltà respiratorie.
I candidati ideali per la rinosettoplastica sono individui che godono di buona salute generale e hanno preoccupazioni specifiche sia sull’aspetto che sulla funzione del naso. I candidati possono presentare problemi estetici come una gobba dorsale, un'asimmetria o una punta bulbosa, nonché problemi funzionali come ostruzione nasale, difficoltà di respirazione o infezioni croniche dei seni. È essenziale programmare una consultazione con un chirurgo plastico certificato esperto in rinosettoplastica per valutare la tua candidatura, discutere i tuoi obiettivi e affrontare eventuali dubbi che potresti avere.
Il processo di recupero dopo l'intervento di rinosettoplastica varia da paziente a paziente, ma generalmente comporta gonfiore, lividi e fastidio intorno al naso e agli occhi. Ai pazienti viene generalmente consigliato di riposare con la testa sollevata, applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore e utilizzare i farmaci prescritti come indicato per gestire il dolore e il disagio. La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività entro 1-2 settimane, anche se gli esercizi fisici intensi e le attività che possono avere un impatto sul naso dovrebbero essere evitati per diverse settimane. Il tuo chirurgo plastico fornirà istruzioni postoperatorie dettagliate e fisserà gli appuntamenti di follow-up per monitorare i tuoi progressi e garantire un recupero regolare.